Benvenuti nel Blog 6+12

Un luogo di riflessione e condivisione sulla Comunicazione Non Verbale

Benvenuto nel Blog di 6+12 Analysis in cui troverai articoli sulla Comunicazione Non Verbale, le Microespressioni facciali e l'Intelligenza Emotiva

Svelato l'inganno?

Svelato l'inganno?

June 01, 20233 min read

Quanto è importante per te capire se chi ti sta di fronte sta mentendo o dice la verità? È un’informazione che ti avrebbe cambiato la vita svariate volte, vero? 


Là fuori è pieno di informazioni fuorvianti, tanto che qualcuno potrebbe pensare che la menzogna sia associabile a determinati elementi non verbali, come il contatto visivo sfuggente o il toccarsi il naso.

Ovviamente non è così semplice scovare un bugiardo: è essenziale riconoscere le sfumature e cogliere indizi preziosi nella Comunicazione Non Verbale.

Leggendo questo articolo ti renderai conto del perché e del come gli esperti, che hanno studiato come decodificare il Linguaggio non Verbale, riescono a capire quando un individuo sta dicendo la verità o sta mentendo. 

2

Le emozioni non sono vere o false

La Comunicazione è un settore davvero immenso. Include centinaia di “indizi” indecifrabili agli occhi dei più, ma che in realtà sono facilmente comprensibili per gli studiosi di queste conoscenze. Puoi immaginare questi indizi come tanti segnali stradali (che possono essere letti solo da chi ha studiato per conseguire la patente), i quali regolano il caotico traffico in un’enorme metropoli chiamata Comunicazione.

Tutti i segnali di tipo Non Verbale sono conseguenze di un’emozione, non di un pensiero: conoscerli ti permetterà quindi di capire l’emozione che sta provando la persona che hai davanti, non certo ciò che sta pensando. E le emozioni sono sempre reali e vere.

Sulla base di ciò, attribuire un singolo segnale ad una menzogna potrebbe essere pericoloso. I segnali non verbali possono variare in base a diversi fattori, come cultura, contesto e personalità individuale (te lo spiego qui).

Come si capisce la menzogna?

Come si capisce la menzogna?

Le emozioni sono una parte fondamentale della nostra esperienza umana. Quando siamo emotivamente coinvolti, i nostri segnali non verbali possono rivelare indizi preziosi sulla nostra reazione a una determinata situazione. Ad esempio, l'ansia, il disagio o l'irritazione possono manifestarsi attraverso microespressioni quasi impercettibili o attraverso cambiamenti nel linguaggio del corpo. Questi segnali emotivi possono essere indicativi di comportamenti affini alla menzogna, anche se non ne rappresentano una prova definitiva.

Per interpretare correttamente gli indizi di falsità è fondamentale considerare il contesto in cui si verificano, ma anche il comportamento abituale e gli schemi comportamentali della persona presa in analisi.

La menzogna si riconosce grazie alle incongruenze che nascono tra due fattori: ciò che viene detto da una parte, e le emozioni che si mostrano nel volto e nel corpo dall'altra. 

Quando l'emozione non è coerente con quanto espresso a parole, allora si manifesta un'incongruenza. Un esempio è la madre che commenta il nuovo tatuaggio del figlio mostrano il disgusto, mentre afferma "Che bello!" . L'incongruenza, sostanzialmente, si verifica perché non possiamo scegliere che cosa provare, ma possiamo scegliere che cosa dire.

Se l'emozione espressa nel corpo e nel volto invece è coerente con ciò che dice la persona verbalmente, allora si dice che è congruente

Ecco cosa devi sapere


Ecco cosa devi sapere

Quindi mentre i segnali non verbali possono fornire indizi preziosi sulle emozioni (e su come le persone scelgono di far fronte alle emozioni), la Comunicazione Verbale riveste un ruolo altrettanto significativo nella rivelazione della menzogna. 

L'attenzione a entrambi gli aspetti è essenziale per una lettura accurata delle intenzioni delle persone.

A questo punto convieni anche tu che non esistono segnali non verbali definitivi di menzogna, ma piuttosto segnali emotivi che possono suggerire comportamenti affini alla menzogna.

La lettura dei segnali non verbali richiede una comprensione approfondita delle emozioni umane, del contesto e della comunicazione verbale. Ti ricordo che ogni individuo è unico e che la comprensione della Comunicazione Non Verbale richiede un approccio equilibrato e consapevole. Mantenendo una mente aperta e affinando le tue capacità di interpretazione, puoi sviluppare una maggiore sensibilità verso i comportamenti tuoi e degli altri e scovare le menzogne con certezza!

ingannolinguaggio del corpomenzognacome capire la menzogna
Back to Blog

Gabriele Murgia

Istruttore, Esperto FACS

A soli 18 anni inizia a frequentare master e percorsi formativi in tecniche di Leadership, Intelligenza Emotiva, Sviluppo personale e Analisi Emotivo-Comportamentale.
Esperto in analisi e applicazione con metodo FACS di lettura del volto

*This Website is not a part of Facebook or Facebook Inc. Additionally, this site is NOT endorsed by Facebook in any way.
FACEBOOK is a trademark of FACEBOOK Inc.

Termini e Condizioni d'Uso - Disclaimer - Earning Disclaimer - Privacy Policy - Cookie Policy - Blog - Contatti


© 2023 6+12Analysis

Via San Lucifero 65- 09125- Cagliari- P.IVA 04069670927

Tutti i Diritti sono riservati. E' vietata qualsiasi riproduzione, anche parziale